Mitridate, Venezia, Marciana, autografo

Esemplare consultato: I-Vnm Cod. It. cl. IX 479 (=6238); autografo; cc. 127r-192v; a c. 127r Attori; a cc. 127v-128r Argomento barrato; a cc. 129r-143v atto primo; a cc. 144r-151r atto secondo; c. 152 bianca; a cc. 153r-168v atto terzo; a cc. 169r-178v atto quarto; c. 179 bianca; a cc. 180r-191v atto quinto; a cc. 192r-v Licenza. Al v. 49 cancellata il richiamo errato della ripetizione dell'aria "Intendo"; IV.10 scena virgolata; i vv. 1407-1415, benché cancellati, sono stati reintegrati secondo le indicazioni dell'autore; al v. 1528, dopo le parole «Così va», richiamo alla nota a margine; vv. 1562-1567 aria virgolata.

Sono stati mantenuti: numerose didascalie ripetute e manoscritte in una carta a fianco, altrimenti bianca, qui composte di seguito, didascalia A piano (forse da emendare in «Piano» o «A parte»), esiggere, sopradetti passim; Argomento sopranome; I.5 didascalia aracliensi, 133 ringiovenisco, 154 ravvoglimenti, 181 eccheggino, 331 sul trono tuo che mi fe' tua sposa (accettabile considerando «tuo» bisillabo), 708 e sien l'Ionio e l'Alpi (accettabile considerando «sien» bisillabo e «Ionio» trisillabo), III.8 didascalia 2 capitani (forse da emendare in 12 capitani), 872 Torrò almen così, torrò quest'empio (ipometro oppure accettabile ipotizzando una dialefe dopo «Torrò»), 1063 didascalia sopraviene, 1122 susurrò, 1123 agrottar, 1282 acheto, 1373 al rito nuzial; né di me credo (accettabile considerando «nuzial» trisillabo), 1592 pusillanimo, I.8 didascalia vase "vaso", 1618 edra "edera", 1691-1693 (svolta la strofa del coro).

Sono stati emendati: Argomento che Gordio e la fanciulla rimanessero prigionieri dei Romani] che Ostane e la fanciulla rimanessero prigionieri dei Romani, che Gordio allevasse] che Ostane allevasse; 68 A Dor.] A Gordio, 77 diec'anni] dieci anni, 282 dov] dove, 385 Andiamo; e a fronte d'un poter] Andiamo; e a fronte d'un poter tiranno (confermato da Vienna, Van Ghelen, 1728), 1688 MITRIDATE Lieti godano gli amori] Lieti godano gli amori.